This post is also available in: English (Inglese)
Vicenza e le Ville Palladiane sono uno dei nostri consigli, i consigli di Club Cavallo Italia, ma, se vuole, in questa pagina ci può suggerire un argomento che le piacerebbe leggere. Grazie.
In questa pagina presentiamo un’altra eccellenza storica italiana che sicuramente apprezzerà chi ama i cavalli e la loro eleganza.
E se…
E se anche lei ama i cavalli e la loro eleganza come li amiamo noi, visiti la pagina di Club Cavallo Italia Friends.
Grazie. La stiamo aspettando.
Vicenza e le Ville Palladiane, situate in una straordinaria area d’Italia dove la nostra Collezione Pelletteria nasce dalle mani di abili artigiani pellettieri.

Vicenza
Vicenza, da scoprire e vivere in ogni piazza, in ogni strada, in ogni vicolo, è una delle città più belle d’Italia dove l’architettura dei palazzi storici, dei monumenti e delle chiese creano un’armonia unica che fa di Vicenza una città splendid.
Inserita nella World Heritage List dall’UNESCO nel 1994, estesa nel 1996 anche a 24 ville palladiane che sorgono nelle campagne e nei centri minori del Veneto.
La storia artistica di Vicenza è strettamente legata al genio creativo di Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio, un architetto ammirato in tutto il mondo.
Fondata tra l’XI e il VII sec a.C., la storia di Vicenza è legata alla Repubblica Serenissima di Venezia, a cui fu assoggettata dal 1404 fino alla fine del XVIII secolo.

Qui, nel Cinquecento, il grande architetto fece conoscere la sua fama al mondo intero grazie al patrimonio artistico che lasciò in eredità ai vicentini: la Basilica Palladiana, il palazzo Chiericati e il Teatro Olimpico che sono la massima espressione del genio artistico palladiano.
“Non è possibile descrivere l’impressione che fa la Basilica di Palladio…” disse Goethe dopo aver ammirato il monumento più noto della città, affacciato su piazza dei Signori e ricostruito nel 1614, secondo il gusto palladiano.
Una curiosità: nella chiesa di Santa Corona è custodita la tomba di Luigi Da Porto, autore della novella Giulietta e Romeo dalla quale Shakespeare trasse ispirazione per il suo celebre dramma.
Le ville del Palladio
Dopo questa breve visita a Vicenza, vediamo ora alcune delle ville più famose del Palladio, iniziando da Villa Foscari, a Mira, detta la Malcontenta, costruita da Andrea Palladio nel 1554 per i due fratelli Foscari, Alvise e Nicolò, discendenti del Doge Francesco Foscari.

Questa grande villa, sul bordo della Riviera del Brenta, è una presentazione agli abitanti di Venezia del grande architetto vicentino, che non aveva mai costruito nulla nella capitale della Repubblica Serenissima.
La invitiamo ad una breve pausa
La invitiamo a visitare il nostro negozio online, dove troverà il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli e alla loro eleganza: gioielli, braccialetti, borse, cavalli nel prezioso vetro di Murano… e il Servizio Esclusivo riservato ai nostri Clienti. La sua visita è particolarmente gradita.

Grazie
Il Palladio
Il Palladio progetta un’architettura perfetta in cui fonde la sua teoria con la sua straordinaria esperienza compositiva disegnando un edificio a pianta centrale, su tre piani, che nel frontale ha le forme di un tempio esastilo d’ordine ionico.
Il piano nobile della villa è decorato da un grandioso ciclo di affreschi di Gian Battista Zelotti con temi tratti principalmente dalle Metamorfosi di Ovidio.

Dopo più di un secolo di incuria, il recupero della villa è iniziato nel 1925 con Albert Clinton Landsberg, all’epoca proprietario, e più tardi con Lord Claud Phillimore e un importante restauro degli esterni e degli interni è stato eseguito dagli attuali proprietari, discendenti degli antichi committenti di Palladio.
Continuiamo con Vicenza e le Ville Palladiane e, lasciata la Malcontenta, andiamo a visitare un’altra magnifica villa del Palladio: villa Almerico Capra, conosciuta come “la Rotonda”

La villa fu progettata da Andrea Palladio per il vescovo Paolo Almerico intorno al 1570 ma, purtroppo, il progettista e il vescovo non hanno mai avuto il piacere di vedere la villa terminata perché fu completata sotto la supervisione dell’architetto Vincenzo Scamozzi, per la nobile famiglia Capra.
La Rotonda ha portici di uguale grandezza su tutti e quattro i lati e la sala centrale della pianta quadrata, simmetrica, è coperta da una cupola, uno dei primi esempi di una cupola utilizzata nell’architettura residenziale occidentale.

La Rotonda oggi è una casa privata, di proprietà della famiglia Valmarana, che ha aperto la villa al pubblico nel 1986 ed è stata iscritta nel 1994 come patrimonio mondiale dell’UNESCO sotto la bandiera della “Città di Vicenza e delle Ville Palladiane del Veneto.
Oltre a queste meravigliose ville nel suo prossimo viaggio potrà scoprire Villa Godi Malinverni, Salvi Lodge, Villa Trissino, Villa Gazzotti Grimani, Villa Pisani… L’aspettiamo.
Ed ora…
E ora il nostro consiglio: scopra il Palio di Siena con noi. Grazie.

Torni a trovarci spesso. La sua visita è sempre particolarmente gradita.
Ogni volta leggerà nuove notizie sul mondo di chi ama i cavalli e la loro eleganza.
Ancora un momento, per favore
Se le è piaciuto leggere di Vicenza e le Ville Palladiane, invii il link di questa pagina a chi saprà apprezzarle.
Ne saremo davvero felici e se vuole scriverci: customercare@clubcavalloitalia.it
Noi rispondiamo sempre. Grazie ancora e a presto.