This post is also available in: English (Inglese)
Taormina a cavallo
Scoprire Taormina a cavallo, scoprire le bellezze ed i dintorni di una della città più eleganti d’Italia è un’emozione che noi di Club Cavallo Italia proponiamo a chi, come noi, ama i cavalli e la loro eleganza.

Guy de Maupassant in La Vie errante, 1885, scrisse: Se qualcuno dovesse passare un solo giorno in Sicilia e chiedesse: “Cosa bisogna vedere?” risponderei senza esitazione: “Taormina“.
Prima conosciamo Taormina
Prima di scoprire Taormina a Cavallo conosciamo Taormina che si affaccia sul mar Ionio, in Sicilia, e il suo territorio che Goethe ha definito il “lembo di paradiso sulla terra” per passeggiate a cavallo ammirando panorami mozzafiato durante le quali potrà assaggiare la cucina tipica e trovare relax in riva al mare, che va da Capo Sant’Andrea a Capo Taormina.
Taormina si trova su un altopiano roccioso a circa 200 metri di altitudine, in una posizione straordinaria a balcone sul mar Jonio, di fronte all’Etna in uno scenario unico per varietà e contrasti, segno anche dei diversi popoli che l‘hanno occupata nel corso dei secoli, ed è un territorio ricco anche di stupende spiagge come Mazzarò, Lido di Taormina e l’Isola Bella.

La Storia di Taormina
Il primo nome di Taormina fu Naxos, fondata dai greci intorno al 735 a.C., e visse in pace fino a quando Dionisio I, il tiranno di Siracusa, volle estendere sino a qui il suo territorio, facendo scappare gli abitanti che si stabilirono sul Monte Tauro, assieme ai siculi.
Così Tauromenion diventò Taormina.
Successivamente la città si alleò con Roma e, alla caduta dell’Impero Romano, diventò capitale della Sicilia bizantina.
Fu quindi conquistata dagli arabi, distrutta e poi riconquistata e, nel 1079, conquistata dai normanni che le diedero un lungo periodo di prosperità.
Fino all’Unità d’Italia Taormina fu occupata da diversi popoli, come gli spagnoli, i francesi e i Borboni e nella sua architettura si vedono chiaramente i segni di queste diverse culture.
Il clima di Taormina
Senza eccessi di caldo in estate e freddo in inverno, il clima di Taormina è tipicamente mediterraneo e i momenti migliori per visitare Taormina a cavallo e il suo magnifico territorio sono sicuramente la primavera e l’autunno ma per godere delle magnifiche spiagge e del mare cristallino consigliamo naturalmente l’estate, calda ma secca.
Taormina
Dove dormire
La ricezione turistica è all’altezza della fama mondiale di Taormina, con offerte che vanno da B&B ad hotel a 5 Stelle Lusso.
Noi raccomandiamo l’Hotel Villa Carlotta, l’Hotel Villa Belvedere e l’Hotel Villa Ducale ma l’offerta è veramente ampia e non avrà difficoltà a trovare l’hotel adatto a lei.

Cosa mangiare
Soprattutto al sud la cucina italiana non teme rivali, che a Taormina è influenzata delle diverse dominazioni che ha subìto nei secoli passati.
Nei piatti che potrà gustare si mescolano i sapori di origine normanna, araba, spagnola e francese.
Per esempio i famosi Arancini di Riso sono di origine araba mentre ai Normanni si devono le diverse pietanze di pesce come stoccafisso e baccalà.

Taormina è una città abbastanza cara, soprattutto se vuole mangiare pesce fresco ma ci sono comunque modi per risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Alcuni ristoranti, come Ristorante Sapori di Mare Taormina e Trattoria Don Ciccio, propongono piatti abbondanti e gustosi a prezzi piuttosto contenuti.
Nei dolci la scelta è vastissima: si va dalla celebre cassata siciliana ai cannoli, dalle granite al caffè e in altri diversi gusti, compresi quelli a base di mandorle, ed è praticamente impossibile non iniziare la giornata in Sicilia con la “granita câ panna e câ brioscia”.

Come arrivare a Taormina
Per arrivare a Taormina in auto è necessario imbarcarsi sui traghetti a Villa San Giovanni per Messina (partono ogni 20 minuti circa) e quindi percorrere l’autostrada in direzione Catania e uscire a Taormina mentre, se decide per la nave, da Genova parte un traghetto che arriva a Palermo, da dove potrà raggiungere Taormina.
In aereo l’aeroporto più vicino è quello di Catania Fontanarossa, a circa 45 chilometri, che potrà percorrere in autobus, con servizio pick-up (prenotando almeno una settimana prima) o in taxi.
Muoversi a Taormina
Il borgo di Taormina è chiuso alle automobili.
Deve pertanto lasciare la sua vettura all’esterno del centro storico, piccolo e pieno di meraviglie, e le consigliamo di servirsi dei parcheggi pubblici, a pagamento, ma se sceglie il Parcheggio Mazzarò è necessario utilizzare la funivia per raggiungere il centro, funivia che potrà utilizzare anche per scendere al mare, in alternativa al servizio autobus.
Cosa visitare a Taormina
Ancora un momento prima di scoprire Taormina a cavallo e i suoi dintorni perché Taormina è una località tra le più famose e apprezzate in tutto il mondo.
E’ un borgo incastonato fra mare e terra di rara bellezza che non teme confronti e che racconta la sua lunga storia, frutto di un intenso intreccio di culture diverse e deve prevedere una visita all’Isola Bella, un isolotto di appena un chilometro ricco di vegetazione e unito alla terraferma da una sottile striscia di terra a sud di Taormina, nell’insenatura dopo il promontorio di Sant’Andrea.
Tra le chiese più importanti di Taormina c’è il Duomo, ovvero la Cattedrale dedicata a San Nicola di Bari costruita intorno al 1400 che potrà ammirare nel Borgo Storico della cittadina.
Un’altra importante chiesa in stile barocco è la Chiesa di San Pancrazio, vescovo e patrono di Taormina, risalente al XVIII secolo ed eretta sui resti di un Tempio greco dedicato a Giove Serapide mentre i palazzi testimoniano il glorioso passato di Taormina.

Da non perdere il celebre Teatro Greco di epoca ellenistica, completamente ricostruito dai Romani è il secondo teatro siciliano per grandezza dopo quello di Siracusa ed è sede di numerosi eventi.
Infine consigliamo la passeggiata nella Villa Comunale di Taormina, un meraviglioso parco dove ci si rilassa immersi nella natura.
Taormina a Cavallo
Dove andare
Il panorama è il vero protagonista per la sua Taormina a Cavallo, dove sarà fantastico perdersi tra mare, cielo e terra ed è impossibile farsi sfuggire l’Etna con il perenne pennacchio di fumo che lo sovrasta a ricordare la sua maestosità.

Per scoprire Taormina a cavallo esistono molti percorsi verso gli angoli più suggestivi come, per esempio, la già citata Isola Bella, conosciuta anche come “la Perla del Mediterraneo”.
Da vedere è anche la bellissima Baia di Mazzarò con una delle spiagge più famose del mondo con acque limpidissime a circa dieci minuti dal centro di Taormina.

Per scegliere tra i molti i percorsi che offre Taormina a Cavallo quelli che ama di più le suggeriamo di contattare i centri ippici di Taormina (li potrà trovare su sito del Comitato Regionale FISE Sicilia) che saranno felici di illustrarle le loro proposte.

Se viaggerà con il suo cavallo, legga i nostri consigli su come viaggiare con il cavallo qui. Grazie.
Taormina a cavallo. Cosa fare… dopo
Dopo aver scoperto Taormina a cavallo e i tesori del suo territorio, e per vivere completamente il suo spirito internazionale, il Teatro Antico di Taormina è la cornice perfetta con tantissimi concerti di artisti nazionali e internazionali durante l’estate ma anche il periodo natalizio è veramente suggestivo, tra bancarelle, musica e cultura con il mercatino di Natale di Trappitello e il Presepe Vivente con l’emozionante scena della natività nella Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù.
Lo shopping
Dopo aver visitato Taormina a Cavallo scopra Corso Umberto I°, un susseguirsi di boutique e negozi, che vanno dall’alta moda al casual, gioiellerie intervallate da punti panoramici sul mare e sull’Etna mentre tutto il centro storico è ricco di botteghe di souvenir artigianali in ceramica e di prodotti gastronomici tipici.
La vita notturna
La vita notturna a Taormina è raffinata e elegante, in ogni angolo ci sono locali e cocktail bar e nel cuore del centro storico, in piazzetta Garibaldi, durante tutto l’arco della giornata sino al tardo pomeriggio si gustano ottimi aperitivi mentre, a notte inoltrata, si tengono dj set ed eventi esclusivi.

Piazza Paladini e Piazza IX Aprile offrono molti lounge bar, mentre Corso Umberto I è ricco di bar che si aprono sulla strada, con tavolini all’aperto e in estate ci si può sfrenare a suon di musica fino alle prime luci dell’alba nei tanti beach club sul mare.
Le presentiamo…
Le presentiamo il nostro shop online creato per chi, come noi, ama i cavalli e la loro eleganza: troverà il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli. Gioielli, braccialetti, pelletteria, cavalli in vetro di Murano e molto altro e conoscerà i Servizi Esclusivi riservati ai nostri Clienti.

A Cavallo anche in…
Dopo aver visitato Taormina a Cavallo le suggeriamo di visitare anche la Normandia, naturamente a cavallo, la terra dei cavalli in Francia.

La Normandia la sta aspettando.
Per finire…
Per finire, dopo Taormina a cavallo la invitiamo a scoprire come nasce la nostra Collezione di Gioielli nella preziosa Ceramica di Vietri, naturalmente dedicata ai cavalli ed alla loro eleganza.

Prima di partire per Taormina a cavallo, o per la Normandia, scopra la nostra Collezione Pelletteria, dedicata, come tutte le nostre collezioni, ai cavalli ed alla loro eleganza, fatta in Italia dalle mani dei nostri maestri pellettieri in vera e morbida pelle italiana, da… annusare, la compagna ideale per i suoi viaggi.

Grazie
Grazie del tempo che ha passato con noi, ci auguriamo di vederla presto a Taormina a Cavallo e, se i nostri consigli le sono piaciuti, invii il link di questa pagina a chi li saprà apprezzare e ne saremo lieti.
Se vuole scriverci: customercare@clubcavalloitalia.it Noi rispondiamo sempre.
A presto e grazie ancora.