This post is also available in: English (Inglese)
In Camargue a cavallo, tra fenicotteri, mare, sabbia, tori e colori.
Scoprire a cavallo le bellezze di questa piccola porzione di terra ai confini del mare è un’emozione che noi di Club Cavallo Italia suggeriamo a chi, come noi, ama i cavalli e la loro eleganza.
Il periodo migliore per visitare la Camargue a cavallo, un lembo di terra composto da 75.000 ettari di sabbia, paludi, stagni e risaie, è tra aprile e maggio oppure in autunno ma mai oltre il mese di ottobre, quando le temperature scendono di molto.

La Camargue è un immenso parco di natura selvaggia e incontaminata, un tripudio di colori e di scorci inviolati, in cui l’uomo sembra essere ancora un ospite temporaneo.
In Camargue a Cavallo
La Camargue è una delle zone dove le passeggiate a cavallo sono un sogno.
Cavalcherà fra fenicotteri rosa che camminano placidamente nell’acqua al tramonto rosso acceso, tori indomiti che pascolano nella brughiera e cavalli bianchi, i famosi cavalli della Camargue, che vivono allo stato brado.

Questo fazzoletto di natura stupisce e affascina, spazzato dal vento impetuoso e scottato da un sole infuocato che spacca la terra e accende i colori.

Se non ha un cavallo e se ha ragazze o ragazzi giovani con lei a Saintes-Maries-de-la-Mer le consigliamo l’Ecurie de l’Auberge Cavaliere du Pont des Bannes.
Se invece siete tutti adulti, sempre a Saintes-Maries-de-la-Mer, si può rivolgere a Trott Camargue – Maximus Organisation o Promenade à Cheval La Marisma e, se ama i cavalli come li amiamo noi, scopra Club Cavallo Italia Friends ed i suoi privilegi.
Invece, se viaggia con il suo cavallo, legga i nostri consigli su come si guida con il cavallo qui e come far salire il cavallo nel van qui. Grazie.

In Camargue a Cavallo. Cosa mangiare… dopo
Dopo una lunga passeggiata a cavallo nella Camargue potrà gustare piatti soprattutto a base della carne dei tori allevati sul territorio.
Una delle specialità che troverà in tutti i ristoranti è la Gardianne De Taureau, un gustoso spezzatino di carne di toro marinata nel vino e cotta a fuoco lento per diverse ore, generalmente servita con il riso ma, naturalmente, ogni ristorante ha la propria ricetta.

Tra i pesci più consumati ci sono le cozze, i frutti di mare e le telline.
Un’altra specialità del luogo sono le olive, spesso accompagnate da acciughe e capperi, mentre tra i formaggi più amati c’è il tomino di Chevre, un formaggio di capra servito su pane croccante tostato con miele e un filo d’olio.
In Camargue a Cavallo. Dove dormire
La Camargue offre tantissime soluzioni dove passare la notte.
Noi le consigliamo l’hotel Domaine des Clos a Chemin du Mas de la Tour, l’hotel Mas Les Cabidoules a Saintes-Maries-de-la-Mer e l’hotel Mas de La Fouque, sempre a Saintes-Maries-de-la-Mer con centro benessere ma siamo certi che troverà l’hotel adatto alle esigenze sue e di chi viaggia con lei anche lungo la strada D570 che porta a Saintes-Maries-de-la-Mer.

In Camargue a Cavallo. Cosa fare dopo
Prima di scoprire cosa fare dopo una passeggiata a Cavallo e, se anche lei, come noi, ama i cavalli e la loro eleganza, scopra il nostro shop online
Troverà il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli: gioielli, braccialetti, pelletteria, cavalli in vetro di Murano e molto altro e conoscerà i Servizi Esclusivi riservati ai nostri Clienti.
La Camargue rapisce il cuore per il carattere duro della sua natura e dei suoi abitanti, ancora profondamente legati alle tradizioni e che preferiscono le zanzare ai turisti.
Non è un caso raro ma è normale imbattersi in vecchiette nei costumi tradizionali, nei guardian (i butteri) col cappello di feltro nero, camicia a fiori e foulard al collo e gitani nelle loro roulotte e la chitarra in mano.

In Camargue tutto si svolge in base ai ritmi implacabili ma lenti del ciclo naturale, dall’allevamento dei bovini alla coltivazione del riso, dalla raccolta del sale nelle saline alla pesca negli stagni.
Visiti il centro di Saintes-Maries-de-la-Mer e salga sul tetto della sua cattedrale al tramonto per vedere, in tutta la sua bellezza, questa terra d’acqua distesa ai suoi piedi che assume sfumature uniche e, dopo, organizzi un divertente pic-nic serale in spiaggia.

Acquisti qualche prelibatezza tipica e scenda in spiaggia, ovviamente accompagnando il cibo con uno dei vini “Des Sable” della Camargue, mentre il sole incendia il cielo con mille sfumature di rosso.
Può anche assistere ad una delle corride che si tengono all’Arena di Saintes-Maries-de-la-Mer, assolutamente non violente perché non viene fatto alcun male ai tori e non hanno niente a che vedere con quelle spagnole.
Infatti in queste corride il toro non viene ucciso e il tutto consiste nel tentativo di sottrargli le coccarde che gli vengono posizionate sulla testa.
A Cavallo in… un altro consiglio
Dopo aver visitato la Camargue a Cavallo le consigliamo di visitare, naturalmente a cavallo, anche la Costiera Amalfitana, uno dei luoghi più belli di tutta Italia.

Infine…
Per finire con i colori e la natura la invitiamo a scoprire come nascono i nostri gioielli realizzati nell’antica Arte delle Ceramiche di Vietri, in Costiera Amalfitana, una delle eccellenze del made in Italy nell’animale più elegante (ma a noi non piace chiamarlo animale).

E, prima di partire per la Camargue, o per la Costiera Amalfitana, scopra la nostra Collezione Pelletteria, naturalmente dedicata ai cavalli ed alla loro eleganza, fatta in Italia da mani italiane in vera e morbida pelle italiana, da… annusare, la compagna ideale per i suoi viaggi.

Grazie
Grazie del tempo che ha passato con noi, ci auguriamo di vederla presto in Camargue a Cavallo e, se i nostri consigli le sono piaciuti, invii il link di questa pagina a chi li saprà apprezzare e ne saremo lieti.
Se vuole scriverci: customercare@clubcavalloitalia.it Noi rispondiamo sempre.
A presto e grazie ancora.