This post is also available in: English (Inglese)
Indice dei contenuti
Il Cavallo Salernitano e le Ceramiche di Vietri. Perchè?
Il nostro viaggio si ferma in provincia di Salerno perché il cavallo Salernitano nasce qui e a Vietri, in provincia di Salerno, nascono le ceramiche di Vietri che tutto il mondo ci invidia.
Scopriamo il Cavallo Salernitano

L’origine del Cavallo Salernitano risale agli insediamenti di cavalli greci nell’Italia meridionale dopo la fondazione di Paestum, successivamente incrociati sia con cavalli cartaginesi ed etruschi sia con cavalli orientali, dovuti alle invasioni saracene ed agli scambi commerciali promossi dai mercanti amalfitani.
Però gli antenati del Cavallo Salernitano sono certamente da ricercare tra i cavalli appartenenti alla Reale Razza di Persano delle scuderie di Carlo III Borbone ottenute dall’accoppiamento con stalloni Arabi e Andalusi.
Per circa due secoli il Cavallo Persano rimane la razza più tipica del sud Italia e l’incrocio di esemplari di Persano accuratamente selezionati con Purosangue Inglese permise di ottenere un cavallo di estrema docilità ed ubbidienza, elegante e robustissimo.

Verso la fine del 1800, nei periodi dei passaggi di proprietà dell’Allevamento Reale Borbonico, alcuni allevatori del Cavallo Salernitano tentarono il miglioramento della razza incrociando i propri esemplari, a volte in modo scriteriato, con le razze più disparate come Hackney, Maremmano, Norfolk e Trottatori Francesi.
Purtroppo con l’afflusso di sangue Mecklenburg iniziò la lenta ma inesorabile decadenza della razza, rapidamente caduta nell’oblio dopo l’unificazione d’Italia.
Il Cavallo Salernitano e le Ceramiche di Vietri. Agli inizi…
Agli inizi del ‘900 le nuove esigenze dovute allo scoppio della Grande Guerra accelerarono la rivalutazione del Cavallo Persano e gli stalloni Jubilee – un Purosangue Inglese – e Giacobello – mezzosangue orientale – accoppiati con circa ottanta fattrici di varie razze diedero vita a cavalli da sella e da tiro leggero diottimo carattere e fattura e corretta morfologia.

Nel corso degli anni ’30 il Cavallo Salernitano beneficiò di stalloni importanti, in particolare i due Purosangue Inglesi My First e Rockbridge, mutando cosìl’aspetto originale.
Successivamente l’Allevamento del Cavallo Persano subì altre vicissitudini, fino al suo totale trasferimento, nel 1970, nel Grossetano e solo grazie alla grande passione di allevatori privati, coadiuvati dal Deposito Stalloni di Santa Maria Capua e Vetere, il Cavallo Salernitano è tornato alla ribalta anche grazie ai risultati ottenuti da alcuni soggetti trionfatori in diverse competizioni internazionali.
Il Cavallo Salernitano e le Ceramiche di Vietri. Ora…
Ora scopriamo le Ceramiche di Vietri e Vietri, dove nasce la nostra collezione di Gioielli in ceramica di Vietri, dedicata ai cavalli e alla loro eleganza.

Il Cavallo Salernitano e le Ceramiche di Vietri. Vietri è…
… Vietri è uno dei comuni più importanti della Costiera Amalfitana, situato nell’angolo più protetto del golfo, in provincia di Salerno.

Già abitata ai tempi dell’antica città di Marcina (fondata presumibilmente dai Tirreni), Vietri oltre ad offrire uno splendido mare è circondata da una magnifica vegetazione mediterranea.
Certificata dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, Vietri sul Mare, uno degli angoli più belli del mondo, è famosa per la straordinaria lavorazione della ceramica.

Arrivando dal mare lo sguardo viene subito attirato dalle spettacolari maioliche della cupola della chiesa seicentesca di S. Giovanni Battista, che fa subito capire l’arte antica che si respira nella città e che si ritrova nell’attività artigiana di tutta Vietri sul Mare.
Il Cavallo Salernitano e le Ceramiche di Vietri. Consigliamo…
Innanzitutto consigliamo una visita al Museo delle Ceramiche per capire la grande ed importante storia della tradizione millenaria delle ceramiche di Vietri perché tutti i colori della Costiera Amalfitana sembrano incontrarsi a Vietri, negli smalti e nelle decorazioni delle ceramiche prodotte fin dal 1600.

Sintesi creativa, immediatezza d’immagine, colori che si accostano per contrasto e non per sovrapposizione sfumata sono le caratteristiche delle Ceramiche di Vietri.
Le prime notizie di una fiorente attività legata alla produzione della ceramica risalgono al XIV Secolo, come risulta dalla grande richiesta di tegole e mattonelle prodotte dai maestri fabbricatori di quel periodo.
Ma una documentazione certa dell’industria delle Ceramiche di Vietri si ha solo nel XVI secolo con la produzione di piatti e contenitori per la conservazione dell’acqua, scodelle e piccoli vasetti per custodire spezie e droghe.

Il Cavallo Salernitano e le Ceramiche di Vietri. Il salto…
… il salto qualitativo fu nel XVII secolo quando le Ceramiche di Vietri si arricchirono di forme e decorazioni artistiche che portarono alla creazione di oggetti legati al culto religioso come le acquasantiere domestiche, le piastrelle maiolicate a soggetto religioso, i pannelli e le edicole votive ancora sparse nei vicoli della zona.
A partire dagli anni ’20 del XX secolo la grande qualità delle Ceramiche di Vietri attirò artisti ed artigiani di fama mondiale (Irene Kowaliska, Riccardo Dolker, Giovannino Carrano) che fecero di Vietri una delle capitali mondiali riconosciute della produzione della ceramica d’arte.
Il Cavallo Salernitano e le Ceramiche di Vietri. Oggi…
Oggi i laboratori di ceramica di Vietri sono uno spettacolo nello spettacolo.
Le strette vie di Vietri sono ricche di piccoli negozi e botteghe artigiane dove l’arte della ceramica raggiunge livelli davvero unici, sia nelle forme che nei colori.

Ed ora…
… ora i nostri consigli per voi che amate i Cavalli
Fate sapere che amate i cavalli
Se amate i cavalli come li amiamo noi fatelo sapere a tutti, magari indossando uno dei capi della nostra collezione di abbigliamento.
Qui sotto aluni capi ma potete vederli tutti qui. Grazie delle visita.

Ogni capo è fatto apposta per voi non appena lo ordinate, quindi ci vuole un po’ più di tempo per consegnarlo.
Realizzare prodotti su richiesta anziché prodotti in serie aiuta a ridurre la sovrapproduzione e l’inquinamento. Quindi grazie anche dall’ambiente!
Club Cavallo Italia Shop
Vi invitiamo a visitare il nostro shop online con il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli e alla loro eleganza.
Gioielli, bracciali, pelletteria, orologi, cavalli in vetri di Murano… e i Servizi Esclusivi riservati ai nostri clienti.

Grazie. Vi stiamo aspettando
Ancora un momento, per favore
Se vi è piaciuto leggere del Cavallo Salernitano e delle ceramiche di Vietri inviate il link di questa pagina a chi saprà apprezzarlo e se amate i cavalli come li amiamo noi, iscrivetevi qui alla nostra newsletter settimanale ed entrate nel nostro mondo, il mondo meraviglioso di chi ama i cavalli. La vostra presenza sarà molto gradita.
Un’ultima cosa
Vogliamo presentarvi Clop Cavallino, la nostra mascotte che vive a Cavallolandia, la città affacciata nel golfo della Criniera al Vento nell’Oceano dei Cavallucci Marini.
Infine se volete scriverci: info@clubcavalloitalia.it Noi rispondiamo sempre.
Grazie ancora ed a presto.