This post is also available in: English (Inglese)
Il Cavallo Mustang
Il Cavallo Mustang: indomabile, bello e selvaggio
Il cavallo Mustang è il cavallo indomabile per eccellenza: coraggio, indipendenza e testa dura sono le caratteristiche che lo rendono un cavallo difficilmente gestibile.

Le Origini
Le origini della razza non sono ben definite perché è vissuto sempre in libertà e sopravvissuto a linciaggi e territori inospitali.
Il nome Mustang deriva dallo spagnolo mesteño (mestengo nella versione messicana) che significa “non domato” dato dai coloni spagnoli che arrivarono in Messico intorno al 1500 durante la prima colonizzazione americana.

Inizialmente gli indigeni del Messico, che non conoscevano il cavallo, ne rimasero terrorizzati ma ben presto capirono quanto potesse essere utile sia in guerra che per la caccia e si ebbero i primi incroci tra i Mustang, che vivevano allo stato brado, ed i cavalli europei che scappavano dalle mandrie oppure venivano catturati dagli indigeni.

Dopo essersi procurati alcuni cavalli, cominciarono ad allevarli con rigore, selezionando i soggetti migliori e lasciando liberi quelli meno interessanti.
Quindi molti cavalli tornarono in libertà, in branchi che si spostavano attraverso tutto il continente fino al Canada e, dalla metà del XVI secolo, c’erano numerosi branchi di cavalli selvaggi in piena libertà che si riprodussero seguendo la selezione naturale che premia i più forti e, per tre secoli, fu la razza più numerosa degli Stati Uniti

A partire dalla metà dell’Ottocento il patrimonio genetico dei Mustang fu arricchito dal contributo dei cavalli dei pionieri, prettamente Arabi, Berberi e Andalusi, perché era normale che questi lasciassero liberi i propri cavalli durante la stagione fredda per farli pascolare in piena libertà per poi riprenderli in primavera, quando ricominciava il lavoro nei campi.
Durante le catture…
Durante le catture dei cavalli lasciati liberi capitava spesso che venissero presi al lazo anche i Mustang ma, poiché competevano con il bestiame per i pascoli, nel corso della prima metà del Novecento i Cavalli Mustang furono sottoposti a una caccia spietata e la popolazione passò da oltre due milioni a poche migliaia.

Essendo appunto il frutto di molti incroci e non controllati il Cavallo Mustang può avere praticamente ogni tipo di colore del mantello: dal sauro fino a quello a fiocchi di neve passando per alcune sfumature e armonie cromatiche davvero inusuali.
I cavalli Mustang liberi vivono in gruppi di circa 10 – 15 cavalli dove è lo stallone dominante a difendere il gruppo dagli attacchi di puma e coyote o da altri eventuali stalloni che mirano a impadronirsi del branco.

Una volta addomesticato, il cavallo Mustang è un prezioso compagno per l’uomo nella cura delle mandrie, ma la razza è sempre stata considerata libera e selvaggia, indomita e quindi non “utile” per gli umani e, quando domata, viene utilizzata anche come cavallo da sella anche se, durante i pionieri nel 1800, il cavallo Mustang era principalmente usato per tenere a bada il bestiame.
Le caratteristiche…
Le caratteristiche del cavallo Mustang hanno fatto sì che fossero create leggi ostili contro di lui e racchiudendo riserve intere di greggi perché il cavallo Mustang mangia e rovina i pascoli che, secondo gli allevatori di bestiame, dovrebbero essere ad uso esclusivo dei loro animali.

Iniziò così un vero massacro del cavallo Mustang, alcuni dei quali furono ridotti a vivere in una riserva del Nevada.
Le stime rappresentano una popolazione quasi minima compresa tra 40.000 e 100.000, la metà delle quali è concentrata nello stato del Nevada, mentre in Alberta e nella Columbia Britannica, in Canada, numerosi soggetti vivono ancora allo stato brado.
Una curiosità
La resistenza, la forza, la velocità e l’indipendenza che caratterizzano la razza hanno fatto sì che il nome Mustang sia spesso usato per prodotti ad alte prestazioni.

Ed ora…
… ed ora la invitiamo a visitare il nostro shop online con il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli e alla loro eleganza.
Gioielli, bracciali, pelletteria, orologi, cavalli in vetro di Murano, abbigliamento… e i Servizi Premium riservati ai nostri clienti.

Grazie e infine…
… infine, se ama i cavalli come li amiamo noi, si iscriva qui alla nostra newsletter ed entri nel nostro mondo, il mondo di chi ama i cavalli. La sua presenza sarà molto gradita.
E se vuole scriverci: info@clubcavalloitalia.it. Noi rispondiamo sempre.
Grazie ancora ea presto.