This post is also available in: English (Inglese)
Il Cavallo Maremmano
Il Cavallo Maremmano. Le origini
Le origini del Cavallo Maremmano hanno le radici nel territorio degli antichi Etruschi nella Maremma tosco-laziale e, da allora fino alla metà del 1800, la razza ha mantenuto le stesse caratteristiche iniziali di cavallo tozzo, forte ed ombroso.

Intorno al 1870 si cominciò a incrociarlo con cavalli dall’aspetto più gentile e slanciato e, grazie al Cavallo Purosangue Inglese, si arrivò a quella che viene comunemente definita la nuova generazione con la nascita dello stallone Fauno, nel 1902 nelle scuderie reali di San Rossore, in Toscana.
Il Cavallo Maremmano e…
… e il Cavallo Purosangue Inglese
Il Cavallo Purosangue Inglese, oltre a ingentilire la tozza e rustica figura del “vecchio” maremmano, ne ha anche aumentato la statura e la nevrilità.

Come tutte le razze equine, anche il Cavallo Maremmano ha subito ulteriori modificazioni dettate essenzialmente dalle esigenze lavorative e belliche dell’uomo rischiando l’estinzione negli anni successivi alla seconda guerra mondiale ma, grazie alla volontà degli allevatori toscani e laziali, è riuscito a mantenere la propria identità.

Il Cavallo Maremmano. Inoltre…
La Razza del Cavallo Maremmano si è inoltre garantita un futuro con la fondazione dell’Associazione di Razza e la creazione del Libro Genealogico che ha permesso di ricondurre tutta la popolazione iscritta nel Libro Genealogico a quattro stalloni attualmente riconosciuti come capostipiti della razza: Otello (Maremmano nato nel 1927), Aiace (Purosangue inglese, 1926), Ussero (razza Moscati, degli anni ’20) e Ingres (Purosangue, 1946).
Il Cavallo Maremmano è un cavallo che…
Il Cavallo Maremmano è un cavallo da sempre allevato allo stato brado in condizioni ambientali spesso difficili e che, anche per questo, ha conservato nel tempo doti di rusticità e frugalità.
Versatile e affidabile è il compagno dei butteri per il governo dei bovini ma è anche un cavallo sportivo capace di raggiungere risultati di rilievo nelle competizioni, eccelle sia nell’equitazione, trekking e passeggiate sia per adulti che per bambini.

Per approfondire…
Per approfondire la sua conoscenza del Cavallo Maremmano, e di molte altre razze di cavalli italiane, le proponiamo il nostro libro, disponibile su Amazon, delle prime quattordici delle ventotto razze di cavalli italiane. Buona lettura e grazie.

Ora la invitiamo…
La invitiamo a visitare il nostro shop online creato per chi, come noi, ama i cavalli: troverà il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli.
Gioielli, braccialetti, pelletteria, cavalli in vetro di Murano e molto altro e avrà i Servizi Premium riservati ai nostri Clienti.

Per finire…
Per finire la invitiamo a visitare la Toscana a cavallo dove, naturalmente, potrà conoscere anche la Maremma, il luogo che ha dato origine al cavallo Maremmano.
Scoprirà luoghi meravigliosi da visitare a cavallo, scegliendo, tra i tanti percorsi che la Toscana offre, quelli più adatti a lei, ai suoi gusti, alle sue esigenze, alla sua preparazione.
L’aspettiamo.

Ma prima…
Prima di partire per visitare la Toscana a cavallo, per lei abbiamo preparato la nostra Collezione Pelletteria, naturalmente dedicata ai cavalli, fatta in Italia dalle mani dei nostri maestri pellettieri in vera e morbida pelle italiana, da… annusare, la compagna ideale per i suoi viaggi.

Grazie
Grazie del tempo che ha passato con noi e, se il Cavallo Maremmano le è piaciuto, invii il link della pagina a chi lo saprà apprezzare e ne saremo veramente felici.
Infine se vuole scriverci: info@clubcavalloitalia.it
Noi rispondiamo sempre.
Grazie ancora ed a presto. La sua visita è sempre molto gradita.