This post is also available in: English (Inglese)
Il Cavallo Haflinger e l’Alto Adige è un tema che chi ama i cavalli non può dimenticare.
Iniziamo con l’Alto Adige, il meraviglioso territorio che ha dato origine al cavallo Haflinger, un territorio dove i contrasti del paesaggio e la grande cultura tengono vivo un mondo dove le Dolomiti si stagliano su paesaggi da favola.

Indice dei contenuti
Una breve pausa
Prima di continuare a leggere del Cavallo Haflinger e dell’Alto Adige vi invitiamo a visitare il nostro shop online con il meglio del Made in Italy dedicato a chi ama i cavalli.

Abbigliamento, gioielli, bracciali, pelletteria, orologi, cavalli in vetri di Murano… e i Servizi Esclusivi riservati ai nostri clienti. Grazie della visita. E’ sempre molto gradita.
Ora continuiamo con il Cavallo Haflinger e l’Alto Adige.
L’Alto Adige è…
L’Alto Adige è una terra dove la cultura è vita, dove le specialità enogastronomiche la sorprenderanno piacevolmente, dove la natura detta i propri principi e le persone sono legate alle loro antiche tradizioni.
Un luogo dove passare una vacanza in estate oppure in inverno è un’esperienza che non dimenticherete.
L’Alto Adige in inverno

In inverno, accanto alle più belle piste da sci che hanno ospitato le più famose gare di Coppa del Mondo, non sono da perdere i famosi mercatini di Natale di Bolzano, Merano e Brunico.

L’Alto Adige in estate
In estate, invece, potrete godere di bellissime passeggiate tra monti che vi lasceranno a bocca aperta per la loro bellezza.

Potrete fare una sosta in una malga dove acquistare il loro gustosissimo formaggio e terminare la passeggiata in una baita in alta quota sotto lo sguardo incuriosito di una marmotta tra le più belle stelle alpine, un fiore da rispettare e che è proibito cogliere.
Il Cavallo Haflinger e l’Alto Adige
Ora parliamo del Cavallo Haflinger, che ha origine ed è legato all’Alto Adige, è la razza ha preso il nome da Hafling (Avelengo), il paese vicino a Merano ed il nome Avelignese non è che l’italianizzazione del nome.
La tradizione vuole che nella località di Hafling (Avelengo) nel Medioevo esistesse un cavallo da montagna non molto alto, piuttosto robusto e discendente dal famoso allevamento di cavalli importati dal Regno dei Borgognoni.
L’imperatore Lodovico IV ne fece dono al figlio Lodovico, Margravio di Brandeburgo, in occasione delle sue nozze con Margherita Maultasch, Principessa del Tirolo, nel 1342.
E’ certo che la popolazione autoctona di cavalli tradizionalmente allevata nella regione avesse lo scopo di trasportare le merci attraverso le Alpi sfruttando i valichi e i percorsi lungo le vallate dell’Adige e dell’Inn.
Il Cavallo Haflinger e l’Alto Adige. Nel corso dei secoli…
Nel corso dei secoli la popolazione equina dell’Alto Adige ha subito molti influssi dovuti soprattutto all’importazione di soggetti dall’Oriente e, all’inizio del XIX secolo con lo svilupparsi delle vie di comunicazione, l’originario cavallo da soma non era abbastanza robusto per il tiro e quindi venne incrociato con soggetti pesanti.
Nel 1873 il Governo Austriaco introdusse nel territorio Altoatesino lo stallone orientale El Bedavi XXII, diretto discendente dell’arabo puro El Bedavi I.
Dall’accoppiamento di El Bedavi XXII con una fattrice locale appartenente a Josef Folie di Sluderno in Val Venosta, nacque nel 1874 un bellissimo puledro che l’allevatore battezzò con il nome della sua famiglia: FOLIE.
Il Cavallo Haflinger e l’Alto Adige. Folie

Folie aveva il mantello sauro con la riga mulina ereditata dalla madre e che ha trasmesso a buona parte dei suoi discendenti; in lui ci sono la forza e le caratteristiche di cavallo di montagna tipiche degli Haflinger sposate con la grazia e l’eleganza orientale pervenute dal padre.
Con Folie nasce la moderna Razza Haflinger ed ha inizio la storia della selezione della razza ed oggi il cavallo Haflinger è diffuso in tutta l’Italia risultando la Razza Italiana con la maggiore consistenza numerica.

Siamo arrivati alla fine, speriamo vi sia piaciuto leggere dell’Alto Adige e del Cavallo Haflinger e tornate presto. La vostra visita è sempre particolarmente gradita.
Ora, dopo il Cavallo Haflinger…
Dopo il Cavallo Haflinger e l’Alto Adige scoprite il cavallo Maremmano e la Maremma in questa pagina. Grazie.

Se vi è piaciuto…
Se vi è piaciuto leggere del Cavallo Haflinger e dell’Alto Adige inviate il link di questa pagina a chi saprà apprezzarli.
Ne saremo davvero felici e, se volete scriverci: info@clubcavalloitalia.it. Noi rispondiamo sempre.
Adesso i nostri consigli per chi ama i Cavalli
Fate sapere che amate i cavalli
Se amate i cavalli come li amiamo noi fatelo sapere a tutti indossando uno dei capi della nostra collezione di abbigliamento.
Qui sotto aluni capi ma potete vederli tutti qui. Grazie delle visita.

Ogni capo è fatto apposta per voi non appena lo ordinate, quindi ci vuole un po’ più di tempo per consegnarlo a casa vostra in tutta sicurezza e le spese di invio le offriamo noi.
Realizzare prodotti su richiesta anziché prodotti in serie aiuta a ridurre la sovrapproduzione e l’inquinamento. Quindi grazie anche dall’ambiente!
Club Cavallo Italia Shop
Vi ricordiamo il nostro shop online con il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli e alla loro eleganza.
Troverete gioielli, bracciali, pelletteria, orologi, cavalli in vetro di Murano, abbigliamento… e i Servizi Premium riservati ai nostri clienti.

Un’ultima cosa
Vogliamo presentarvi Clop Cavallino, la nostra mascotte che vive a Cavallolandia, la città affacciata nel golfo della Criniera al Vento nell’Oceano dei Cavallucci Marini.
Grazie ancora e a presto