This post is also available in: English (Inglese)
Il Cavallo Appaloosa
Il Cavallo Appaloosa è una razza di cavalli originaria del Nord America che non può non catturare l’attenzione con il suo tipico mantello a chiazze.
Le prime testimonianze…
Le prime testimonianze del Cavallo Appaloosa, il “cavallo con le macchie”, si perde nella notte dei tempi.
Si ritrovano infatti pitture rupestri a Lescaux e Peche Merle in Francia, fatte risalire al 18.000 a.C. ma si pensa che i cavalli dipinti siano più la rappresentazione di sogni e visioni che i cavalli realmente utilizzati dai primitivi.

Il tipico mantello…
Il tipico mantello maculato ha regalato al Cavallo Appaloosa tantissimi nomi: dal mistico Cavallo Celeste in Cina, al Knabstrupper in Danimarca, alla Tigre in Francia ma la vera nascita dell’odierno Cavallo Appaloosa, nome nato nel tardo 1800 per chiamare i cavalli maculati della regione Palouse, si deve solo ed unicamente alla Tribù dei Nez Percé.
All’epoca il Cavallo Appaloosa…
All’epoca il Cavallo Appaloosa veniva chiamato “a Palouse Horse” finché, negli anni, la “A” si unì al nome del fiume per diventare prima Apalousey e poi Appaloosa.
Molto probabilmente la parola Palouse ha origine dalla lingua Sehaptin, parlata da Nez Percé e dagli indiani Palouse e significa, più o meno, “qualcosa gettato nell’acqua”, in riferimento alla grande roccia presente alla confluenza del fiume Snake e Palouse dove i principali villaggi dei Palouse e Palus erano costruiti.

L’arrivo del Cavallo Appaloosa…
L’arrivo del Cavallo Appaloosa nel Nord America risale al sedicesimo secolo grazie agli Spagnoli, che si stabilirono a nord della valle del Rio Grande e li utilizzarono per l’allevamento, i viaggi e il loro divertimento.
All’inizio del 1700 i Nez Percé acquistarono dei cavalli dagli Shoshones, nel Sud Idaho, a quel tempo i più importanti commercianti di cavalli.
Il territorio occupato dai Nez Percé era più adatto all’allevamento, oltre che più protetto dagli attacchi nemici.

Quindi in breve tempo…
Quindi, in breve tempo, il branco aumentò di numero e pregio, anche grazie alla selezione praticata da questa Tribù rispetto alle altre che si erano prefissati, e l’incrocio tra le femmine e gli stalloni più veloci ed atletici.
Seguirono anni molto ma molto difficili per tutte le Tribù Indiane, specie per i Nez Percé, che iniziarono nel 1836 quando i primi missionari arrivarono per diffondere la religione cattolica presso gli indiani, cercando di far loro abbandonare le corse di cavalli, la caccia ai bufali e le lotte con i Piedi Neri per riportarli alle antiche abitudini di raccolta delle colture e gestione del bestiame e continuarono con i conflitti tra i coloni e gli Indiani.

Questi conflitti…
Questi conflitti ebbero un crescendo preoccupante tanto da obbligare il Governo degli Stati Uniti, nel 1863, a ridurre il territorio indiano addirittura del 90%.
Seguirono altre vicende e gli indiani superstiti vennero mandati nel North Dakota e, tra i circa 1.000 cavalli sopravvissuti alla fuga, alcuni furono sottratti a loro per essere rivenduti ad allevatori di bestiame, altri scapparono nelle praterie e, quindi, si persero le tracce di questi splendidi e fieri cavalli fino al 1937.
In quell’anno…
In quell’anno, nel mese di Gennaio, Francis Haines pubblicò il primo di molti articoli sul Cavallo Appaloosa sul Western Horseman Magazine, catturando l’attenzione di parecchi proprietari di questa razza che favorì la fondazione dell’Appaloosa Horse Club 1938.
Oggi l’ApHC è il Registro Internazionale del Cavallo Appaloosa con più di 635.000 cavalli iscritti e 33.000 membri.

La storia del Cavallo Appaloosa…
La storia del Cavallo Appaloosa è legata indissolubilmente ai Nez Percé, alla loro cultura ed intelligenza allevatoriale e dobbiamo ringraziare questa Tribù per aver creato questi meravigliosi cavalli che ora ci tengono compagnia anche nelle passeggiate a cavallo.
Nel sangue del Cavallo Appaloosa…
Nel sangue del Cavallo Appaloosa scorre ancora il furore delle guerre e il fuoco delle corse ma è un sincero, ottimo compagno con cui trascorrere ore molto piacevoli immersi nella natura.
Il Cavallo Appaloosa è adatto a quasi tutte le discipline equestri, comprese le corse, il salto ostacoli, il dressage, il reining e l’endurance.
Al di fuori del mondo agonistico il Cavallo Appaloosa è ottimo per il lavoro in ranch, per le passeggiate e per le lezioni.

Il Mantello del Cavallo Appaloosa
La caratteristica più evidente dei Cavalli Appaloosa è il mantello maculato, ma lo standard della razza prevede anche forme di pigmentazioni diverse.
Esistono cinque tipi di mantelli:
Leopard: il colore di base è bianco e delle macchie (spots) nere o marroni sono sparse su tutto il corpo.
Coperta maculata o bianca (blanket): il colore di base può essere di qualsiasi ma sulla groppa è presente una “coperta” bianca che si può estendere anche oltre il garrese e presentare macchie nere o marroni (spots).
Fiocco di neve (snowflake): il colore di base è scuro ma sono presenti degli “schizzi” bianchi su tutto il corpo e in particolare su quarti e o sui fianchi.
Brina (frost): il colore di base è il bianco con degli “schizzi” scuri più o meno uniformi su tutto il corpo.
Marezzato (marble): il colore di base è scuro con degli “schizzi” bianchi più o meno uniformi su tutto il corpo.
I mantelli brina e marezzato sono spesso indicati semplicemente come Roan dato che in molti casi la differenza fra l’uno e l’altro è piuttosto difficile da determinare.
Grazie del tempo che ha passato con noi ed ora…
I nostri consigli per chi ama i cavalli
Club Cavallo Italia Shop
La invitiamo a visitare il nostro shop online con il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli e alla loro eleganza.
Gioielli, bracciali, pelletteria, orologi, cavalli in vetri di Murano… e i Premium Services riservati ai nostri clienti.

Grazie ancora e…
Grazie ancora e se invierà il link di questa pagina a chi saprà apprezzare il Cavallo Appaloosa ci farà felici.
Infine se vuole scriverci: info@clubcavalloitalia.it
Noi rispondiamo sempre e torni spesso nel nostro sito perché troverà sempre nuove notizie sui cavalli e la loro eleganza, quello che noi di Club Cavallo Italia amiamo.
A presto.