This post is also available in: English (Inglese)
Indice dei contenuti
I Ferri di Cavallo e la Fortuna
I ferri di cavallo e la fortuna, un argomento che accende sempre molto interesse, e qui leggerete delle molte leggende su i ferri di cavallo e la fortuna. Buona lettura.

I ferri di cavallo e la fortuna
In tutto il mondo esistono numerose storie e leggende su i ferri di cavallo e la fortuna.
Per esempio si deve stare molto attenti ad appendere il ferro di cavallo con le punte rivolte verso l’alto perché se le punte sono rivolte verso il basso la fortuna potrebbe fuoriuscire e il ferro di cavallo potrebbe portare… sfortuna!!
Un’altra leggenda su i ferri di cavallo e la fortuna dice che la sfortuna è tenuta prigioniera all’interno del ferro e, poiché lo spirito malvagio non riesce a trovare l’apertura in alto, gira per sempre, senza mai uscire.
Ma le molte tradizioni e le molte leggende non confermano se il ferro deve essere nuovo o usato, trovato o acquistato e anche se può essere toccato o meno.

I ferri di cavallo e la fortuna. Altre leggende…
Altre leggende attribuiscono la fortuna solo al proprietario del ferro di cavallo e non alla persona che lo appende alla porta.
Altre dicono che se un ferro viene rubato o trovato, sarà il proprietario e non la persona che lo ha trovato, o lo ha rubato, ad avere fortuna mentre altre leggende dicono che il ferro deve essere trovato per caso per essere un vero portafortuna.
Al tempo degli antichi romani solo gli ufficiali andavano a cavallo mentre le truppe marciavano a piedi e la perdita di un ferro costringeva a fermarsi.
Quindi la truppa poteva riposare e trovare ferri di cavallo era diventato un gioco e chi ne trovava di più era il vincitore, e quindi il più fortunato,
Pare che gli antichi romani inchiodassero alle pareti i ferri di cavallo anche come difesa contro la peste.
I ferri di cavallo e la fortuna. Nel Medioevo…
Nel Medioevo il ferro di cavallo era persino usato come strumento di guarigione e i cristiani credevano ne i ferri di cavallo e la fortuna perché il ferro di cavallo ricordava la lettera C di Cristo.
Nei secoli passati i ferri di cavallo erano considerati portafortuna perché assomigliavano alla mezzaluna, il simbolo di Iside, e anche perché il ferro era considerato un metallo a cui sono associate buone proprietà contro le malattie e il malocchio.

Si racconta che in Inghilterra quando un cavaliere era costretto a fermarsi di fronte a un povero contadino perché il suo cavallo aveva perso un ferro, poteva farsi aiutare dando a lui dei soldi.
In Irlanda un’antica leggenda narra che uno degli dei pagani perse un ferro di cavallo che cadde sulle Isole Smeraldine, che stavano per essere sommerse dal mare.
Le acque si fermarono e le isole non furono sommerse.
I ferri di cavallo e la fortuna. Secondo altre fonti…
Secondo altre fonti l’origine de i ferri di cavallo e la fortuna e scacciare il malocchio è data dalla sua forma che rappresenta un apparato genitale femminile.
Era opinione comune che il malocchio e il male potessero facilmente essere distratti da una tentazione sessuale e non desideravano più entrare nella casa dove è stata esposto il ferro di cavallo.
Nel Medioevo, infatti, spesso sulle facciate delle chiese e sui loro cancelli c’erano bassorilievi raffiguranti genitali femminili molto espliciti per catturare l’attenzione dei demoni e non permettere agli spiriti maligni di entrare.
Naturalmente tutte queste incisioni troppo esplicite sono state rimosse nel tempo.
I ferri di cavallo e la fortuna. Ora andiamo in…
Ora andiamo in Cina, dove si dice che i ferri di cavallo portino fortuna per la somiglianza con il corpo curvo del serpente sacro Nagendra e in Turchia per la somiglianza con la mezzaluna, simbolo della nazione.

Torniamo in Inghilterra per i ferri di cavallo e la fortuna perché la leggenda di San Dunstan, un fabbro che divenne arcivescovo di Canterbury nel 959, inchiodò un ferro di cavallo nello zoccolo del diavolo mentre stava ferrando il suo cavallo e il diavolo fu liberato solo dopo aver promesso di non entrare in un luogo protetto da un ferro di cavallo sulla porta.
Siamo arrivati al termine e speriamo vi sia piaciuto leggere de i ferri di cavallo e la fortuna.
Ora i nostri consigli per voi che amate i Cavalli
Fate sapere che amate i cavalli
Se amate i cavalli come li amiamo noi fatelo sapere a tutti, magari indossando uno dei capi della nostra collezione di abbigliamento.
Qui sotto aluni capi ma potete vederli tutti qui. Grazie delle visita.

Club Cavallo Italia Shop
Vi invitiamo a visitare il nostro shop online con il meglio del Made in Italy dedicato ai cavalli e alla loro eleganza.
Gioielli, bracciali, pelletteria, orologi, cavalli in vetri di Murano… e i Servizi Esclusivi riservati ai nostri clienti.

Grazie. Vi stiamo aspettando
Ancora un momento, per favore
Se vi è piaciuto leggere de i ferri di cavallo e la fortuna inviate il link di questa pagina a chi saprà apprezzarla.
Infine, se amate i cavalli come li amiamo noi, iscrivetevi qui alla nostra newsletter settimanale ed entrate nel nostro mondo, il mondo di chi ama i cavalli. La vostra presenza sarà molto gradita.
Torni presto nel nostro sito: ogni volta troverà nuove notizie dedicate a quel meraviglioso animale che è il cavallo (ma a noi non piace chiamarlo animale) e, se volete, potete leggere della storia della carrozza qui.
Un’ultima cosa
Vogliamo presentarvi Clop Cavallino, la nostra mascotte che abita a Cavallolandia, la città affacciata nel golfo della Criniera al Vento nell’Oceano dei Cavallucci Marini.
Grazie ancora e a presto.